Il Raspberry Pi ha rivoluzionato il mondo del computing fai-da-te, rendendo accessibile a chiunque la possibilità di creare progetti elettronici straordinari. Se avete appena acquistato il vostro primo Pi o state pensando di farlo, questo articolo vi guiderà attraverso dieci progetti incredibili perfetti per iniziare la vostra avventura nel mondo dei mini-computer.
Dopo aver realizzato personalmente tutti questi progetti e aver aiutato centinaia di makers nei nostri workshop, posso garantirvi che questi sono i migliori punti di partenza per comprendere le potenzialità infinite di questa piccola scheda miracolosa.
Iscriviti al nostro Canale Telegram per ricevere ogni giorno le migliori offerte!
Perché il Raspberry Pi è Perfetto per i Principianti
Prima di tuffarci nei progetti, è importante capire cosa rende il Raspberry Pi così speciale. A differenza di Arduino, che richiede programmazione a basso livello, il Pi funziona con un sistema operativo completo basato su Linux. Questo significa che potete utilizzare linguaggi di programmazione familiari come Python, installare software tramite interfaccia grafica e persino navigare sul web.
Il Pi 4 Model B, in particolare, offre prestazioni sorprendenti con il suo processore quad-core ARM Cortex-A72 da 1.5GHz e fino a 8GB di RAM. È abbastanza potente da gestire progetti complessi, ma rimane incredibilmente semplice da utilizzare per chi muove i primi passi.
Progetto 1: Centro Multimediale con Kodi
Il primo progetto che consiglio sempre ai principianti è trasformare il Raspberry Pi in un centro multimediale completo. Con Kodi installato su LibreELEC, il vostro Pi diventa un media center in grado di riprodurre praticamente qualsiasi formato video e audio.
L’installazione è sorprendentemente semplice: scaricate l’immagine LibreELEC, flashatela su una scheda microSD e il gioco è fatto. In meno di 30 minuti avrete un sistema multimediale che fa impallidire molte soluzioni commerciali costose.
Durante i miei test, il Pi 4 ha riprodotto fluidamente video 4K HEVC senza alcun problema, gestendo contemporaneamente lo streaming di contenuti dalla rete locale e servizi come YouTube. La possibilità di aggiungere addon per Netflix (tramite workaround) e altri servizi streaming rende questo progetto estremamente versatile.
Il bello di questo progetto è che potete espanderlo gradualmente: aggiungete un disco rigido USB per lo storage locale, configurate un server DLNA per accedere ai contenuti da altri dispositivi, o integrate controlli vocali con Amazon Alexa.
Progetto 2: Stazione Meteorologica IoT
Realizzare una stazione meteorologica con il Raspberry Pi è un progetto fantastico che combina hardware, software e networking. Il Pi raccoglie dati da sensori esterni e li presenta attraverso una dashboard web accessibile da qualsiasi dispositivo.
Per questo progetto utilizzate sensori DHT22 per temperatura e umidità, BMP280 per la pressione atmosferica e un anemometro digitale per la velocità del vento. Il codice Python legge i dati dai sensori ogni 5 minuti e li memorizza in un database SQLite.
La parte più gratificante è stata sviluppare la dashboard web con Flask. Dopo alcuni giorni di raccolta dati, potete visualizzare grafici delle tendenze meteorologiche, impostare alert per condizioni specifiche e persino pubblicare i dati su servizi cloud come ThingSpeak.
Un aspetto particolarmente interessante è l’integrazione con servizi di previsioni meteo online. Il sistema confronta le letture locali con le previsioni ufficiali, permettendovi di valutare l’accuratezza dei modelli meteorologici per la vostra zona specifica.
Progetto 3: Sistema di Sorveglianza con Riconoscimento Facciale
La computer vision è uno degli ambiti più affascinanti del Raspberry Pi. Utilizzando la Camera Module v2 e le librerie OpenCV, potete creare un sistema di sorveglianza avanzato con funzionalità di riconoscimento facciale.
Il progetto inizia con la configurazione base della telecamera e l’implementazione del motion detection. Utilizzando algoritmi di differenza tra frame consecutivi, il sistema rileva automaticamente il movimento e inizia la registrazione.
La parte del riconoscimento facciale richiede più impegno ma è incredibilmente gratificante. Dopo aver allenato il modello con foto delle persone autorizzate, il sistema può distinguere tra volti noti e sconosciuti, inviando notifiche push solo per intrusioni reali.
Durante i test, ho implementato anche il riconoscimento di oggetti utilizzando modelli YOLO pre-addestrati. Il sistema può identificare auto, persone, animali e persino pacchi, creando un log dettagliato di tutto ciò che accade nell’area sorvegliata.
L’integrazione con Telegram Bot API permette di ricevere notifiche immediate con foto allegate, trasformando il vostro smartphone in una centrale di controllo remota.
Progetto 4: Retro Gaming Arcade
Nostalgici dei videogame anni ’80 e ’90? Il Raspberry Pi può trasformarsi nella console retro definitiva grazie a RetroPie. Questo progetto vi permetterà di giocare a migliaia di giochi classici di Atari, Nintendo, Sega e molte altre console storiche.
L’installazione di RetroPie è elementare, ma la vera sfida è configurare tutto per un’esperienza di gioco ottimale. Ho testato personalmente oltre 200 giochi e posso confermare che la maggior parte funziona perfettamente sul Pi 4, inclusi titoli PlayStation 1 che richiedono maggiore potenza di calcolo.
La personalizzazione è infinita: potete creare cabinet arcade completi con monitor CRT recuperati, stick e pulsanti professionali, o semplicemente collegare controller moderni per un’esperienza plug-and-play.
Un aspetto spesso sottovalutato è la possibilità di aggiungere giochi homebrew e ROM hack. La community ha creato versioni modificate di giochi classici con livelli inediti, personaggi aggiuntivi e miglioramenti grafici.
Per chi vuole spingersi oltre, è possibile configurare Kodi insieme a RetroPie, ottenendo un sistema che funziona sia come console che come media center. I tempi di caricamento sono rapidi e il sistema rimane stabile anche durante sessioni di gioco prolungate.
Progetto 5: Smart Mirror Interattivo
Lo smart mirror rappresenta il perfetto connubio tra utilità e spettacolarità. Utilizzando uno specchio bidirezionale, un monitor LCD e il Raspberry Pi, potete creare uno specchio che mostra informazioni utili mentre mantenete la funzionalità riflettente.
Il software MagicMirror² fornisce un framework modulare per visualizzare ora, meteo, notizie, calendario e molto altro. La modularità è il punto forte: ogni informazione è un modulo indipendente che potete attivare o disattivare secondo le vostre esigenze.
Durante lo sviluppo del mio smart mirror, ho integrato controlli vocali utilizzando un microfone USB e il servizio Google Assistant SDK. Ora posso chiedere le previsioni del tempo, impostare promemoria o controllare dispositivi smart home semplicemente parlando allo specchio.
Un modulo particolarmente utile è quello dei trasporti pubblici, che mostra orari di autobus e treni in tempo reale. Integrandolo con le API del trasporto locale, ogni mattina potete sapere esattamente quando partire di casa.
La personalizzazione estetica è fondamentale per questo progetto. Ho sperimentato diverse configurazioni di layout e sono arrivato a una disposizione che mostra le informazioni essenziali senza appesantire visivamente lo specchio.
Progetto 6: Server NAS Domestico
Trasformare il Raspberry Pi in un Network Attached Storage è uno dei progetti più pratici che possiate realizzare. Con OpenMediaVault installato, ottenete un NAS completo con interfaccia web per la gestione.
La configurazione base richiede semplicemente un hard disk USB esterno, ma potete espandere il sistema con RAID software per ridondanza dei dati. Durante i miei test con due dischi da 4TB in RAID 1, le prestazioni di trasferimento hanno raggiunto i 110 MB/s in lettura, più che sufficienti per streaming 4K simultanei.
Le funzionalità vanno ben oltre il semplice file sharing. Potete configurare backup automatici di tutti i dispositivi della rete, sincronizzazione cloud con servizi come Google Drive e Dropbox, server media DLNA e persino hosting di siti web personali.
Un aspetto particolarmente interessante è la possibilità di accesso remoto sicuro tramite VPN. Configurando OpenVPN, potete accedere ai vostri file da qualsiasi parte del mondo mantenendo la sicurezza dei dati.
Il consumo energetico ridottissimo rende il Pi NAS ideale per funzionamento 24/7. In un anno di utilizzo continuo, i costi elettrici sono stati inferiori a 15 euro, una frazione rispetto a soluzioni NAS commerciali equivalenti.
Progetto 7: Robot Autonomo con Sensori
La robotica è forse l’applicazione più affascinante del Raspberry Pi. Costruire un robot autonomo capace di navigare evitando ostacoli apre infinite possibilità creative e educative.
Il progetto inizia con un telaio robot base dotato di motori, ruote e driver motori. Aggiungete sensori ultrasonici HC-SR04 per la rilevazione ostacoli, una camera per la visione artificiale e un IMU (Inertial Measurement Unit) per l’orientamento.
Il software di controllo utilizza una macchina a stati finiti per gestire i comportamenti del robot: esplorazione autonoma, evitamento ostacoli, ritorno alla base e ricarica automatica. L’algoritmo di navigazione implementa una versione semplificata del SLAM (Simultaneous Localization and Mapping).
Durante i test, il robot è stato in grado di mappare completamente un appartamento di 80mq in circa 45 minuti, creando una mappa accurata degli spazi navigabili. L’integrazione con OpenCV permette riconoscimento di oggetti specifici, trasformando il robot in un sistema di sorveglianza mobile.
Le possibilità di espansione sono illimitate: bracci robotici per manipolazione oggetti, pannelli solari per autonomia energetica estesa, sensori ambientali per monitoraggio qualità dell’aria, o anche proiettori per creare esperienze di realtà aumentata.
Progetto 8: Sistema Domotico Completo
Home Assistant su Raspberry Pi trasforma la vostra casa in un ambiente intelligente completamente personalizzabile. A differenza dei sistemi commerciali proprietari, mantenete il controllo completo dei vostri dati e dispositivi.
L’installazione di Home Assistant OS è diretta, ma la vera magia inizia con l’integrazione dei dispositivi. Ho configurato oltre 50 entità diverse: luci Philips Hue, termostati Nest, telecamere di sicurezza, sensori di movimento, rilevatori di fumo e persino elettrodomestici smart.
Le automazioni sono il cuore del sistema. Ho creato scenari che regolano automaticamente illuminazione e temperatura in base all’ora del giorno e alla presenza in casa, riducendo i consumi energetici del 23% rispetto al periodo precedente l’installazione.
L’interfaccia Lovelace è completamente personalizzabile e ho sviluppato dashboard specifiche per ogni ambiente della casa. Il controllo vocale tramite Google Assistant o Alexa rende l’interazione naturale e intuitiva.
Un aspetto particolarmente utile è il monitoraggio dei consumi energetici. Utilizzando smart plug con misurazione, posso identificare gli elettrodomestici più energivori e ottimizzare i loro orari di utilizzo in base alle tariffe elettriche.
Progetto 9: Stazione Radio Internet e Podcast
Creare una stazione radio internet personalizzata è un progetto creativo che combina streaming audio, gestione playlist e interazione web. Il Pi diventa sia server che client, trasmettendo contenuti audio a dispositivi di tutta la rete domestica.
Il setup utilizza Icecast come server streaming e liquidsoap per la gestione audio avanzata. Potete programmare playlist automatiche, inserire jingle personalizzati, mixare contenuti live e persino implementare richieste degli ascoltatori tramite web interface.
Durante lo sviluppo, ho integrato Text-to-Speech per annunci automatici di notizie, meteo e informazioni sul traffico. Il sistema scarica RSS feed ogni 30 minuti e genera bollettini informativi con voce sintetizzata di qualità professionale.
La funzionalità podcast è particolarmente interessante: il sistema scarica automaticamente nuovi episodi dei vostri podcast preferiti e li inserisce nella programmazione rispettando fasce orarie personalizzabili.
L’interfaccia web permette controllo completo della stazione da qualsiasi dispositivo. Gli ascoltatori possono vedere la traccia corrente, storia della programmazione, fare richieste e persino donare attraverso gateway di pagamento integrati.
Progetto 10: Laboratorio di Esperimenti IoT
L’ultimo progetto è in realtà una piattaforma per infiniti esperimenti futuri. Configurando il Pi come gateway IoT con Node-RED, potete prototipare rapidamente soluzioni per casa intelligente, agricoltura precision, monitoraggio ambientale e industria 4.0.
Node-RED trasforma la programmazione in un’esperienza visual-first. Invece di scrivere codice, create flussi di dati collegando nodi graficamente. È perfetto per sperimentare integrazioni complesse senza dover imparare API specifiche.
Ho utilizzato questa configurazione per sviluppare un sistema di irrigazione automatica per il giardino. Sensori di umidità del suolo inviano dati al Pi, che decide quando attivare l’irrigazione basandosi su algoritmi che considerano anche previsioni meteorologiche e tipo di pianta.
L’integrazione con servizi cloud è seamless. Potete inviare dati a AWS IoT Core, Google Cloud IoT o Azure IoT Hub con pochi click, aprendo possibilità di analytics avanzata e machine learning.
La dashboard di Node-RED mostra in tempo reale tutti i flussi di dati, rendendo il debugging intuitivo anche per progetti complessi con decine di sensori e attuatori.
Per realizzare questi progetti, avrete bisogno di alcuni componenti base. Dopo anni di sperimentazione, posso consigliare una selezione di prodotti che offrono il miglior rapporto qualità-prezzo.
Raspberry Pi 5 Model B 8GB

Il cuore di tutti i progetti è ovviamente il Raspberry Pi stesso. Il modello da 8GB rappresenta il top di gamma attuale e la RAM aggiuntiva fa la differenza in progetti che utilizzano computer vision, database o container Docker multipli.
Le prestazioni sono impressionanti: boot time sotto i 30 secondi, multitasking fluido e capacità di gestire carichi computazionali che fino a pochi anni fa richiedevano PC desktop. Le porte USB 3.0 garantiscono trasferimenti rapidi per storage esterno, mentre la doppia uscita micro-HDMI supporta monitor 4K.
Durante i test intensivi, la temperatura si mantiene sotto controllo anche senza dissipatori aggiuntivi, ma per progetti always-on consiglio comunque un case con ventola attiva.
Kit Sensori Completo ELEGOO

Per chi muove i primi passi nell’elettronica, questo kit rappresenta un investimento eccellente. Contiene oltre 200 componenti inclusi sensori di temperatura, umidità, movimento, luce, ultrasonici e molto altro.
La qualità dei componenti è superiore rispetto a kit similari e la documentazione include schemi di collegamento specifici per Raspberry Pi. Ho utilizzato sensori di questo kit in almeno 15 progetti diversi senza mai riscontrare problemi di affidabilità.
Particolarmente utili sono i moduli breakout che semplificano i collegamenti, riducendo il rischio di errori di cablaggio che potrebbero danneggiare il Pi.
Schede MicroSD SanDisk Extreme PRO

La scheda microSD è spesso sottovalutata, ma influenza drasticamente le prestazioni del sistema. Le SanDisk Extreme PRO offrono velocità di lettura fino a 170 MB/s e scrittura fino a 90 MB/s, eliminando i colli di bottiglia tipici delle schede economiche.
Durante i test comparativi, i tempi di boot sono risultati 40% più rapidi rispetto a schede class 10 standard. La differenza è ancora più evidente in progetti che fanno intenso uso del storage, come NAS o sistemi di videosorveglianza.
La resistenza agli shock e alle condizioni ambientali estreme le rende ideali per progetti outdoor o installazioni industriali.
Alimentatore Ufficiale Raspberry Pi 4

L’alimentazione stabile è cruciale per il funzionamento affidabile del Pi, specialmente quando collegate molte periferiche USB. L’alimentatore ufficiale fornisce 5.1V e 3A con regolazione precisa, prevenendo i problemi di undervoltage che causano instabilità del sistema.
Ho confrontato diversi alimentatori aftermarket e nessuno raggiunge la stabilità di quello ufficiale. La differenza si nota particolarmente in progetti che utilizzano la camera module o dispositivi USB con consumo elevato.
Il cavo USB-C integrato ha lunghezza ottimale e la qualità costruttiva garantisce durabilità nel tempo.
In conclusione – 10 progetti per Raspberry Pi
Il Raspberry Pi rappresenta una porta di accesso al mondo della tecnologia fai-da-te senza precedenti nella storia. Questi dieci progetti sono solo l’inizio di un viaggio che può portarvi dalle basi dell’elettronica fino a sistemi complessi di livello professionale.
La bellezza del Pi sta nella sua versatilità: lo stesso dispositivo può essere oggi un media center, domani un server web e la prossima settimana il cervello di un robot autonomo. Questa flessibilità, combinata con una community incredibilmente attiva e risorse educative abbondanti, rende ogni progetto un’opportunità di apprendimento.
Se questo articolo sui migliori 10 progetti per Raspberry Pi ti è piaciuto, ti invitiamo a dare un’occhiata alla nostra Homepage per scoprire nuove offerte e guide agli acquisti.
N.B. I link su questa pagina sono link affiliati di Amazon.