Oggi voglio parlarvi di un argomento che mi sta particolarmente a cuore e che, sono sicuro, interesserà molti di voi: come creare un media server casalingo utilizzando Plex e quali mini PC sono i più adatti per questo scopo.
Se siete stanchi di avere file video sparsi su mille hard disk, di non trovare mai il film che volete e di fare i salti mortali per vederlo sul televisore del salotto, allora questo è l’articolo che fa per voi.
Vi guiderò passo dopo passo nella scelta dell’hardware, nella configurazione del software e vi darò alcuni consigli per ottimizzare al massimo la vostra esperienza di visione. Preparatevi a entrare nel fantastico mondo dello streaming domestico!
Iscriviti al nostro Canale Telegram per ricevere ogni giorno le migliori offerte!
Che cos’è un Media Server e perché usare Plex?
In parole povere, un media server è un computer dedicato che archivia e gestisce tutti i vostri contenuti multimediali: film, serie TV, musica, foto e video di famiglia. La magia avviene quando questo server “serve” (da cui il nome) questi contenuti a tutti i dispositivi della vostra rete domestica, che siano smart TV, smartphone, tablet, console per videogiochi o altri computer.
Plex è il software che rende tutto questo possibile. Non è solo un semplice programma, ma una piattaforma completa che trasforma la vostra collezione di file in una vera e propria libreria multimediale, con locandine, trame, cast, sottotitoli e trailer. Plex organizza in automatico i vostri contenuti, scarica tutte le informazioni necessarie e vi permette di accedervi da qualsiasi dispositivo, ovunque vi troviate, grazie al suo servizio di streaming. Insomma, è come avere un Netflix o un Prime Video personale e completamente gratuito (almeno per le funzionalità di base).
Perché scegliere un Mini PC per il vostro Media Server?
Ora che abbiamo capito l’importanza di un media server, la domanda sorge spontanea: che tipo di computer devo usare? Molti pensano subito a un PC desktop ingombrante o a un NAS (Network Attached Storage) che spesso ha un costo elevato. E se vi dicessi che la soluzione migliore e più conveniente si chiama mini PC?
I mini PC sono piccoli, silenziosi e consumano pochissima energia. Sono la scelta ideale per un media server perché possono rimanere accesi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza pesare sulla bolletta e senza occupare spazio prezioso. Inoltre, la maggior parte dei modelli moderni ha una potenza di calcolo più che sufficiente per gestire la transcodifica video, una funzionalità cruciale di Plex che vi spiego tra poco.
Mini PC per Plex: Cosa cercare?
La scelta del mini PC giusto dipende dalle vostre esigenze specifiche. Dovete considerare la risoluzione dei video che guarderete (Full HD o 4K), quanti utenti guarderanno i contenuti contemporaneamente e se avete intenzione di utilizzare funzionalità avanzate come la transcodifica hardware.
La transcodifica è un processo che Plex utilizza per convertire in tempo reale un file video in un formato compatibile con il dispositivo di riproduzione. Se, ad esempio, un file video è codificato in un formato particolare che la vostra smart TV non riconosce, Plex lo transcodifica al volo. Questo processo richiede una certa potenza di calcolo, soprattutto se si tratta di video in 4K.
Ecco i parametri principali da tenere d’occhio:
- Processore (CPU): La CPU è il cuore pulsante del vostro media server. Per lo streaming di base in Full HD, un processore come un Intel Celeron o un AMD Ryzen 3 è più che sufficiente. Se invece volete gestire video in 4K e permettere lo streaming a più utenti contemporaneamente, vi consiglio di puntare su un Intel Core i5 (dalla 8a generazione in poi) o un AMD Ryzen 5.
- RAM: 8 GB di RAM sono il minimo indispensabile. La RAM è importante per la stabilità del sistema e per la gestione di più flussi video contemporanei. Se avete un budget più alto, 16 GB sono l’ideale.
- Archiviazione (Storage): Un’unità SSD è fondamentale per l’installazione del sistema operativo e del software Plex. Per i vostri file multimediali, vi consiglio di utilizzare un hard disk esterno USB di grandi dimensioni o un NAS dedicato.
I Migliori Mini PC per il tuo Media Server con Plex
Ora entriamo nel vivo e vediamo quali sono i mini PC che vi consiglio per il vostro progetto. Ho selezionato per voi sei modelli che coprono diverse fasce di prezzo e di prestazioni, così da accontentare tutti i gusti e tutte le tasche.
Beelink Mini S

Questo piccolo e compatto mini PC è perfetto per chi si avvicina al mondo di Plex.
Dotato di un processore Intel Celeron N5095, 8 GB di RAM e un SSD da 256 GB, il Beelink Mini S è ideale per lo streaming in Full HD.
È super silenzioso e consuma pochissima energia. Un’ottima scelta per iniziare senza spendere una fortuna.
Geekom Mini Air11

Saliamo di un gradino con il Geekom Mini Air11.
Il processore Intel Celeron N5105 e 8 GB di RAM lo rendono un’ottima soluzione per chi vuole gestire lo streaming in Full HD senza problemi e anche qualche transcodifica di base.
Il suo design è elegante e compatto, e si integra perfettamente in qualsiasi ambiente.
Acer Aspire XC-840

Se preferite un mini PC di una marca conosciuta, l’Acer Aspire XC-840 è la scelta giusta.
Con un processore Intel Pentium Silver J5040, 8 GB di RAM e un ampio SSD da 512 GB, offre una combinazione di prestazioni e spazio di archiviazione che lo rende un candidato ideale per un media server domestico.
Beelink SER5

Per chi cerca prestazioni superiori, il Beelink SER5 è una vera e propria potenza.
Con un processore AMD Ryzen 5 5560U, 16 GB di RAM e un SSD da 500 GB, questo mini PC è in grado di gestire senza fatica lo streaming di video in 4K e più transcodifiche contemporaneamente.
È la soluzione perfetta per gli appassionati di cinema che non vogliono compromessi sulla qualità.
Intel NUC 11

L’Intel NUC è un’icona nel mondo dei mini PC. Il modello NUC 11, con un processore Intel Core i5 di 11a generazione, 16 GB di RAM e un veloce SSD NVMe, offre una potenza di calcolo eccezionale.
È una scelta di alto livello per chi vuole un media server affidabile e performante, capace di gestire ogni tipo di file e di utente.
Mac Mini M4

Se siete utenti Apple, non c’è scelta migliore del Mac Mini con chip M4. La potenza del chip M4 è sorprendente e lo rende uno dei migliori mini PC sul mercato per un media server Plex.
È in grado di gestire transcodifiche multiple in 4K in modo incredibilmente efficiente e silenzioso.
L’unico “contro” è il prezzo, ma se siete già nell’ecosistema Apple, vale ogni singolo euro speso.
Configurare Plex: i primi passi
Una volta scelto il mini PC, l’installazione di Plex è un gioco da ragazzi.
- Installazione di Plex Media Server: Andate sul sito ufficiale di Plex e scaricate l’applicazione per il vostro sistema operativo (Windows, macOS o Linux). L’installazione è un classico “next, next, finish”.
- Aggiungere le librerie: Dopo aver avviato l’applicazione, vi verrà chiesto di aggiungere le cartelle in cui sono archiviati i vostri film, serie TV, musica, ecc. Plex farà il resto, scansionando i file e scaricando tutte le informazioni.
- Installare i client: Per vedere i contenuti sul televisore, dovrete installare l’applicazione Plex sul vostro dispositivo, che sia una smart TV, una Fire Stick di Amazon o una Apple TV.
Consigli per ottimizzare il tuo Media Server
- Rete cablata: Se possibile, collegate il vostro mini PC al router con un cavo Ethernet. Una connessione stabile e veloce è fondamentale per lo streaming in alta definizione.
- Spazio di archiviazione: Usate hard disk esterni dedicati per i vostri contenuti multimediali. Organizzate i file in cartelle separate per film, serie TV, musica, ecc.
- Transcodifica hardware: Se il vostro mini PC ha una CPU con una GPU integrata (come la maggior parte dei processori Intel e AMD recenti), attivate la transcodifica hardware nelle impostazioni di Plex. Questo alleggerirà il carico sulla CPU e garantirà uno streaming più fluido.
In conclusione – Come creare un media server con Plex
Creare un media server con Plex e un mini PC è uno dei progetti più soddisfacenti e utili che possiate realizzare per la vostra casa.
Non solo avrete un’unica libreria per tutti i vostri contenuti, ma potrete anche accedervi da qualsiasi dispositivo, ovunque vi troviate.
Spero che questa guida vi sia stata utile e che vi abbia dato la spinta giusta per iniziare la vostra avventura nel mondo dello streaming domestico.
Se questo articolo su come creare un media server con Plex ti è piaciuto, ti invitiamo a dare un’occhiata alla nostra Homepage per scoprire nuove offerte e guide agli acquisti.
N.B. I link su questa pagina sono link affiliati di Amazon.