vete appena scartato la vostra prima stampante 3D. L’assemblaggio è stato un’avventura, la calibrazione un rito di passaggio. Avete caricato il file di prova – quasi sempre quella piccola barchetta, il mitico “Benchy” – e avete guardato con un misto di ansia e meraviglia mentre, strato dopo strato, quel piccolo capolavoro di plastica prendeva forma sul piatto.
È una magia, un pezzo di futuro che si materializza sulla vostra scrivania. Poi, finita la bobina di filamento inclusa nella confezione, arriva la domanda che blocca ogni principiante: “E adesso? Cosa compro?”.
Vi trovate di fronte a un negozio online che assomiglia a una giungla. Sigle incomprensibili (PLA, PETG, ABS, TPU, ASA…), decine di marche, una tavolozza di colori infinita.
La tentazione è quella di comprare la bobina più economica o quella del colore più sgargiante. E questo, amici miei, è l’errore che può trasformare un hobby entusiasmante in una fonte di frustrazione infinita.
Il filamento non è solo il “colore” della vostra stampa; è il suo DNA, il suo scheletro, il suo carattere. È l’ingrediente che determina se il vostro oggetto sarà rigido e fragile, tenace e flessibile, resistente al calore o destinato a sciogliersi sotto il sole estivo.
Scegliere il materiale giusto per il progetto giusto è la vera abilità che separa una stampa “che funziona” da un oggetto perfetto.
Questa guida è la vostra bussola per navigare in questa giungla e scegliere l’ingrediente segreto per ogni vostra creazione.
Iscriviti al nostro Canale Telegram per ricevere ogni giorno le migliori offerte!
I Tre Grandi Protagonisti: PLA, PETG e ABS
Nel vasto universo dei materiali per la stampa 3D, tre filamenti regnano sovrani, coprendo da soli il 90% delle esigenze di ogni hobbista e professionista. Sono il PLA, il PETG e l’ABS. Ognuno ha una sua personalità, i suoi punti di forza e le sue debolezze. Impariamo a conoscerli.
Se dovete iniziare da qualche parte, iniziate dal PLA. È il filamento più popolare, il più facile da stampare e il più tollerante agli errori. Derivato da risorse rinnovabili come l’amido di mais, è biodegradabile ed emette un odore quasi gradevole e dolciastro durante la stampa.
- I Suoi Superpoteri (Pro):
- Facilità di Stampa Estrema: Non richiede un piatto riscaldato (anche se aiuta), ha una bassa tendenza a deformarsi (il famigerato “warping”) e “perdona” molti errori di impostazione.
- Dettaglio e Precisione: È un materiale molto rigido che permette di ottenere stampe con dettagli finissimi e angoli acuti.
- Vasta Scelta di Colori ed Effetti: È disponibile in una gamma sterminata di colori, finiture (opaco, lucido) ed effetti speciali (seta, legno, marmo, che si illuminano al buio…).
- La sua Kryptonite (Contro):
- Bassa Resistenza al Calore: Questo è il suo più grande limite. Lasciate un oggetto in PLA in macchina in una giornata di sole e lo ritroverete deformato. Inizia a rammollirsi già intorno ai 60°C.
- Fragilità: È molto rigido, ma poco tenace. Se subisce un urto secco, tende a spezzarsi piuttosto che a piegarsi.
- Usalo per: Prototipi rapidi, modelli da esposizione, action figure, miniature per giochi da tavolo, oggetti decorativi, giocattoli (che non richiedano grande resistenza).
Differenze tra PETG e PET
Il PETG è il fratello maggiore e più robusto del PET, la stessa plastica delle bottiglie d’acqua. È il punto di equilibrio perfetto, il campione di versatilità che unisce la facilità di stampa del PLA alla resistenza dell’ABS.
- I Suoi Superpoteri (Pro):
- Robustezza e Flessibilità: È incredibilmente tenace. A differenza del PLA, se subisce un colpo tende a piegarsi e ad assorbire l’impatto. È molto più difficile da rompere.
- Buona Resistenza al Calore e agli Agenti Chimici: Resiste a temperature più alte del PLA e non teme il contatto con acqua e molti agenti chimici.
- Idoneità al Contatto Alimentare: Molti PETG sono certificati come sicuri per il contatto alimentare (controllate sempre le specifiche del produttore!).
- La sua Kryptonite (Contro):
- Tendenza al “Stringing”: Tende a lasciare dei sottilissimi fili di plastica tra le parti della stampa. Richiede un po’ di messa a punto delle impostazioni di ritrazione per essere eliminato.
- È Igroscopico: Assorbe l’umidità dall’aria. Se lasciato all’aperto per troppo tempo, va asciugato prima della stampa per evitare problemi.
- Aderisce Troppo: Può aderire così tanto al piatto di stampa da danneggiarlo. Usate sempre un agente distaccante come la colla stick o la lacca.
- Usalo per: Parti meccaniche, supporti, ganci, componenti funzionali, contenitori per alimenti, oggetti che devono stare all’aperto, case per componenti elettronici.
Cos’è L’ABS?
L’ABS è il materiale dei professionisti. È la stessa plastica dei mattoncini LEGO e dei paraurti delle auto. È un materiale tecnico, incredibilmente robusto e durevole, capace di resistere a urti, calore e usura come nessun altro.
- I Suoi Superpoteri (Pro):
- Resistenza Meccanica e al Calore Superiore: È il più duro del gruppo. Resiste a temperature fino a 100°C e ha un’eccellente resistenza all’impatto.
- Lavorabilità Post-Stampa: Può essere facilmente carteggiato, forato e, soprattutto, lisciato con i vapori di acetone per ottenere una finitura superficiale perfettamente liscia e lucida.
- La sua Kryptonite (Contro):
- Difficoltà di Stampa: È il più esigente. Richiede temperature di stampa elevate, un piatto riscaldato ad alta temperatura e, soprattutto, una stampante chiusa (o un “enclosure”). Si ritira molto raffreddandosi, causando crepe e il distacco dal piatto (“warping”).
- Emissione di Fumi Nocivi: Durante la stampa emette stirene, un composto potenzialmente nocivo. È obbligatorio stampare in una stanza ben ventilata.
- Usalo per: Parti di automobili, componenti per droni, pezzi sottoposti a usura, custodie per attrezzi, qualsiasi oggetto che richieda la massima resistenza meccanica e termica.
La Nostra Selezione di Filamenti: 8 Bobine per Iniziare alla Grande
Per il PLA:

eSUN PLA+: Il PLA sotto steroidi. eSUN ha formulato questo PLA+ per essere significativamente più tenace e meno fragile del PLA standard. Se amate la facilità di stampa del PLA ma volete oggetti più resistenti, questa è la risposta.

SUNLU PLA Standard: Il cavallo di battaglia. È uno dei filamenti PLA più affidabili e costanti sul mercato. L’avvolgimento sulla bobina è perfetto (previene i grovigli), la tolleranza del diametro è precisa e stampa magnificamente. È la scelta “vai sul sicuro” per iniziare.

GEEETECH Silk PLA: Per stampe dall’effetto “wow”. Questo filamento ha una finitura incredibilmente lucida e setosa che fa risaltare ogni curva del modello, quasi come se fosse metallo verniciato. Perfetto per vasi, oggetti decorativi e modelli da esposizione.
Per l’ABS:

eSUN ABS+: Come per il PLA+, eSUN ha migliorato la formula dell’ABS per ridurne la tendenza al warping e l’odore durante la stampa, pur mantenendo le sue eccellenti proprietà meccaniche. È uno degli ABS più “amichevoli” sul mercato.

SUNLU ABS: Un’altra scelta solida e affidabile. Offre prestazioni costanti a un prezzo molto aggressivo, rendendolo ideale per chi consuma grandi quantità di ABS per progetti funzionali.
L’Alternativa Flessibile:

SAINSMART TPU: A volte, serve che un pezzo sia morbido e gommoso. Il TPU è un filamento flessibile, perfetto per creare cover per telefoni, guarnizioni, pneumatici per modellini o qualsiasi oggetto che debba piegarsi e resistere a compressione.
Quello di SAINSMART è un ottimo punto di partenza per esplorare questo mondo.
In conclusione – Guida ai filamenti per stampa 3d
Scegliere il filamento giusto smette di essere un’incognita e diventa parte del processo creativo. Non state più solo decidendo un colore, ma state infondendo una personalità e uno scopo al vostro oggetto.
- State creando un prototipo veloce o una statuetta? Il PLA è il vostro alleato.
- Avete bisogno di un gancio che non si spezzi o di una parte che resista all’aperto? Il PETG è la scelta intelligente.
- State costruendo un pezzo per la vostra auto o un ingranaggio che deve sopportare stress e calore? L’ABS è l’unica strada.
Se questo articolo sulla guida ai filamenti per stampa 3d ti è piaciuto, ti invitiamo a dare un’occhiata alla nostra Homepage per scoprire nuove offerte e guide agli acquisti.
N.B. I link su questa pagina sono link affiliati di Amazon.