Guida ai Thermal Pad: Raffredda i tuoi dispositivi!

Oggi voglio parlarvi di un piccolo, ma cruciale, componente che spesso viene sottovalutato: i thermal pad. Se siete appassionati di computer, videogiochi o semplicemente avete a che fare con l’hardware, sapete quanto sia importante la gestione del calore.

Un componente che si surriscalda troppo può perdere in prestazioni, accorciarsi la vita o, nel peggiore dei casi, danneggiarsi irrimediabilmente. E qui entrano in gioco i thermal pad.

Molti di voi avranno sentito parlare della pasta termica, usata per connettere la CPU al dissipatore. Ma la pasta termica non è l’unica soluzione per la dissipazione del calore.

Per componenti come la memoria RAM, i VRM della scheda madre, i chip delle schede video o, come vedremo, gli SSD M.2, i thermal pad sono spesso la scelta migliore.

In questa guida, vi spiegherò in modo semplice cos’è un thermal pad, perché è così importante e vi aiuterò a scegliere il modello più adatto alle vostre esigenze.

E, come sempre, vi consiglierò alcuni dei migliori prodotti disponibili sul mercato.

Cos’è un Thermal Pad e come funziona?

Un thermal pad è un piccolo cuscinetto morbido, solitamente di colore blu, grigio o rosa, fatto di un materiale conduttivo termico come la silicone. A differenza della pasta termica, che è un liquido viscoso, il thermal pad è solido e viene posizionato tra due superfici che hanno bisogno di trasferire il calore.

Il suo scopo principale è quello di riempire le piccole lacune e le imperfezioni microscopiche tra le due superfici, eliminando le sacche d’aria (che sono isolanti termici) e garantendo un contatto perfetto. In questo modo, il calore generato da un componente, come un chip di memoria o il controller di un SSD M.2, può essere trasferito in modo efficiente a un dissipatore o a una superficie metallica.

A differenza della pasta termica, che richiede un’applicazione precisa e può essere un po’ disordinata, i thermal pad sono estremamente facili da usare. Basta ritagliarli nella forma desiderata, rimuovere le pellicole protettive e applicarli. Non colano e non sporcano, il che li rende ideali per componenti piccoli e delicati.

Perché usare i Thermal Pad?

I thermal pad sono la soluzione perfetta in diverse situazioni, specialmente quando un dissipatore non può essere installato direttamente su un chip a causa della sua forma o posizione.

Ecco alcuni casi d’uso comuni:

  • SSD M.2: I moderni SSD M.2 NVMe, specialmente quelli ad alte prestazioni, possono generare molto calore. L’uso di un thermal pad tra l’SSD e il dissipatore integrato nella scheda madre o in un case per SSD esterno è fondamentale per prevenire il thermal throttling, un fenomeno che riduce le prestazioni dell’SSD per evitare il surriscaldamento.
  • Schede video: Molte schede video usano thermal pad sui chip di memoria VRAM e sui VRM per trasferire il calore al dissipatore della GPU. Sostituirli con pad nuovi può abbassare le temperature.
  • Schede madri: I dissipatori sui VRM (Voltage Regulator Module) della scheda madre spesso usano thermal pad per raffreddare i componenti critici.

Come scegliere il Thermal Pad giusto

La scelta del thermal pad non è da prendere alla leggera. Sebbene sembrino tutti uguali, ci sono diverse caratteristiche da considerare per ottenere il massimo della dissipazione termica.

1. Conducibilità Termica (W/mK)

Questo è il parametro più importante. La conducibilità termica (misurata in Watt per metro-Kelvin, W/mK) indica quanto un materiale è bravo a trasferire il calore. Più alto è il valore, migliore sarà la conduzione. Per un utilizzo base, un valore di 3-5 W/mK è sufficiente. Per i componenti ad alte prestazioni, come gli SSD M.2, è consigliato puntare su valori di 8 W/mK o superiori.

2. Spessore (mm)

I thermal pad sono disponibili in vari spessori (da 0.5mm a 3mm o più). È cruciale scegliere lo spessore corretto per il proprio componente. Il pad deve riempire lo spazio tra il chip e il dissipatore senza essere troppo compresso (il che potrebbe danneggiare il chip) o troppo sottile (il che non creerebbe un contatto sufficiente). Se non siete sicuri, un calibro è l’ideale per misurare lo spazio.

3. Durezza

La durezza (o morbidezza) del pad influisce sulla sua capacità di adattarsi alle superfici. Un pad più morbido si deforma più facilmente, garantendo un contatto migliore anche su superfici non perfettamente piane.

I Migliori Thermal Pad per il tuo PC

Dopo aver capito le basi, è il momento di vedere alcuni dei migliori thermal pad disponibili sul mercato. Ho selezionato per voi quattro prodotti che coprono diverse fasce di prezzo e di prestazioni, così da accontentare tutti i gusti e tutte le tasche.


Thermal Grizzly Minus Pad 8

Thermal Grizzly è un nome di riferimento nel mondo del raffreddamento per PC.

I loro Minus Pad 8 sono tra i migliori sul mercato, con una conducibilità termica di 8.0 W/mK.

Sono la scelta ideale per chi cerca le massime prestazioni, specialmente per il raffreddamento di SSD M.2 ad alta velocità o per il modding di schede video.

Sono morbidi e facili da tagliare, garantendo un’applicazione perfetta.


ARCTIC Thermal Pad

ARCTIC è un altro brand molto conosciuto per i suoi prodotti di raffreddamento.

I loro thermal pad offrono un eccellente rapporto qualità-prezzo.

Con una conducibilità termica di 6.0 W/mK, sono una soluzione molto valida per la maggior parte dei componenti, come schede madri e schede video, e sono disponibili in vari spessori.


GELID Solutions GP-Ultimate

Per chi cerca il massimo delle prestazioni, i pad GP-Ultimate di GELID Solutions sono una scelta eccellente.

Con una conducibilità termica di ben 15 W/mK, sono progettati per le applicazioni più esigenti.

Sono perfetti per i componenti che tendono a surriscaldarsi di più, come gli SSD M.2 di ultima generazione.

La loro morbidezza li rende facili da applicare e garantiscono un contatto ottimale.


Alphacool Eisschicht

Alphacool è un marchio che si concentra su soluzioni di raffreddamento a liquido, ma produce anche ottimi thermal pad.

Il loro Eisschicht (che significa “strato di ghiaccio” in tedesco) è un prodotto di alta qualità con una conducibilità di 14 W/mK.

Sono noti per la loro morbidezza e capacità di riempire anche le più piccole irregolarità, offrendo un’ottima dissipazione del calore.


In conclusione

Spero che questa guida vi abbia fatto capire l’importanza di un buon thermal pad per mantenere i vostri componenti al fresco.

Non sottovalutate mai la gestione delle temperature, perché è un fattore chiave per la stabilità, le prestazioni e la longevità del vostro hardware.

Scegliere il thermal pad giusto per la propria applicazione è un passo fondamentale per ottimizzare il raffreddamento del vostro PC.

Se questo articolo sul ti è piaciuto, ti invitiamo a dare un’occhiata alla nostra Homepage per scoprire nuove offerte e guide agli acquisti.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

N.B. I link su questa pagina sono link affiliati di Amazon.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *