L’escursionismo, il trekking o il semplice piacere di una passeggiata in montagna richiedono non solo gambe forti e voglia di avventura, ma anche la giusta attrezzatura per rimanere al sicuro. E’ per questo che i GPS per escursionismo sono diventati importantissimi!
Fino a qualche anno fa, la bussola e la mappa erano gli unici strumenti di orientamento, ma oggi i GPS per escursionismo hanno rivoluzionato il modo di esplorare la natura.
Questi dispositivi, robusti e affidabili, ti permettono di tracciare il tuo percorso, di seguire sentieri preimpostati e, soprattutto, di non perderti mai, neanche nei luoghi più remoti.
Ma la scelta non è così semplice. Esistono GPS palmari dedicati, smartwatch con funzionalità avanzate e comunicatori satellitari per la massima sicurezza. In questa guida, ti aiuterò a capire le differenze e a scegliere il dispositivo più adatto alle tue avventure.
Iscriviti al nostro Canale Telegram per ricevere ogni giorno le migliori offerte!
GPS palmari dedicati: l’affidabilità al primo posto
I GPS palmari sono i compagni di viaggio per eccellenza degli escursionisti più esigenti. Sono progettati per resistere a urti, acqua e condizioni estreme, hanno una batteria a lunga durata e un’interfaccia pensata specificamente per la navigazione outdoor.
Garmin GPSMAP 65: Precisione e funzionalità professionali

Il Garmin GPSMAP 65 è un punto di riferimento per chi cerca il massimo della precisione. Grazie al supporto multi-banda e multi-costellazione (GPS, GLONASS, Galileo), offre una localizzazione estremamente accurata anche in valli profonde o foreste fitte.
Ha un display a colori leggibile anche sotto la luce diretta del sole e utilizza un’interfaccia a pulsanti, che lo rende facile da usare anche con i guanti.
È robusto, resistente all’acqua e ha un’autonomia della batteria molto lunga. Viene fornito con mappe TopoActive Europe precaricate, ma è possibile aggiungere mappe personalizzate tramite una scheda microSD.
È la scelta ideale per escursionisti, alpinisti e geocacher che non vogliono scendere a compromessi.
Garmin eTrex 32x: L’opzione entry-level per tutti

Se ti stai avvicinando al mondo dei GPS dedicati e non vuoi spendere una fortuna, il Garmin eTrex 32x è un’ottima soluzione.
È un dispositivo compatto, leggero e affidabile, con un’interfaccia intuitiva e una solida reputazione. Offre un display a colori da 2.2 pollici, supporta GPS e GLONASS per una localizzazione precisa e include un altimetro barometrico e una bussola a tre assi.
Funziona con batterie stilo AA, il che lo rende perfetto per le escursioni di più giorni, in quanto puoi sostituire le batterie ovunque. Viene fornito con mappe TopoActive Europe ed è un’ottima base di partenza per chi vuole un GPS robusto e funzionale.
Orologi GPS da escursionismo: la comodità al polso
Gli orologi GPS sono diventati sempre più popolari per la loro comodità e le loro funzioni integrate, che vanno oltre la semplice navigazione. Sono perfetti per chi vuole un dispositivo tutto in uno per monitorare le proprie attività sportive e orientarsi.
COROS APEX 2 Pro: L’orologio per l’avventuriero

Il COROS APEX 2 Pro è un orologio GPS pensato per le lunghe avventure in montagna. Con una durata della batteria incredibile, che può arrivare fino a 75 ore in modalità GPS standard, è un alleato affidabile per i trekking più impegnativi.
Offre una navigazione precisa, mappe offline, un altimetro barometrico e una bussola. Monitora una vasta gamma di metriche sportive e di recupero, rendendolo un vero e proprio “coach” da polso. Il suo design robusto e il display di alta qualità lo rendono un’ottima alternativa ai GPS palmari tradizionali.
Polar Grit X Pro: La robustezza incontra la tecnologia

Il Polar Grit X Pro è un orologio GPS robusto, testato secondo gli standard militari, con un design elegante e una serie di funzionalità avanzate. Offre una navigazione precisa con mappe offline, un altimetro barometrico e una bussola.
Le sue funzioni di “hill splitter” e “fuelwise” sono pensate per chi fa trekking e trail running, aiutando a monitorare le prestazioni in salita e a gestire l’idratazione e l’alimentazione. È una scelta eccellente per chi cerca un oro
Comunicatori satellitari: la sicurezza prima di tutto
In luoghi senza copertura cellulare, un GPS tradizionale non è sufficiente. I comunicatori satellitari sono dispositivi salvavita che permettono di inviare e ricevere messaggi, oltre a inviare richieste di soccorso SOS in caso di emergenza.
Garmin inReach Mini 2: Il tuo angelo custode tascabile

Il Garmin inReach Mini 2 è un comunicatore satellitare compatto e leggero, perfetto per chi si avventura in zone remote. Utilizza la rete satellitare Iridium per inviare messaggi di testo bidirezionali, condividere la posizione e inviare un SOS interattivo al centro di monitoraggio GEOS, attivo 24/7.
Non è un GPS con mappe dettagliate, ma la sua funzione di navigazione di base e la possibilità di collegarlo al tuo smartphone lo rendono uno strumento essenziale per la sicurezza.
Per utilizzare i servizi di messaggistica e SOS è necessario un abbonamento satellitare, ma è un piccolo prezzo da pagare per la tranquillità e la sicurezza.
In conclusione
La scelta del miglior GPS per escursionismo dipende dal tuo livello di esperienza, dal tipo di attività che svolgi e dal tuo budget.
Se sei un escursionista esperto o un professionista, un GPS palmare come il Garmin GPSMAP 65 è la scelta più affidabile.
Se cerchi un’ottima via di mezzo tra funzionalità e prezzo, l’eTrex 32x è un punto di partenza ideale. Per chi preferisce un dispositivo tutto in uno e comodo da indossare, gli orologi di COROS e Polar offrono performance di alto livello.
Infine, non dimenticare l’importanza della sicurezza: in zone remote, un comunicatore satellitare come il Garmin inReach Mini 2 può fare la differenza tra la vita e la morte.
Se questo articolo sui dispositivi GPS per Escursionismo ti è piaciuto, ti invitiamo a dare un’occhiata alla nostra Homepage per scoprire nuove offerte e guide agli acquisti.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
N.B. I link su questa pagina sono link affiliati di Amazon.