Avete mai guardato il pannello posteriore del vostro PC e pensato: “È tutto qui?”. Un pugno di porte USB, una presa di rete, le uscite video.
In un mondo che corre sempre più veloce, con nuovi standard e nuove tecnologie che spuntano come funghi, il nostro PC può sembrare improvvisamente… limitato.
Quella nuova periferica che richiede una porta USB-C velocissima che non avete. Il desiderio di liberarsi del cavo di rete ma il vostro PC desktop non ha il Wi-Fi.
Lo spazio di archiviazione che si esaurisce e non ci sono più slot per aggiungere un nuovo SSD. Sembra un vicolo cieco, un invito a rassegnarsi e a pensare, magari, di comprare un nuovo computer.
E se vi dicessi che il vostro PC ha delle porte segrete? Delle porte di espansione nascoste, pronte a donargli nuovi superpoteri e a proiettarlo nel futuro, prolungandone la vita per anni? Non è un’esagerazione.
Queste porte esistono, sono dentro ogni PC desktop e si chiamano slot PCIe (Peripheral Component Interconnect Express).
Molti le ignorano, considerandole un territorio per “smanettoni”. Ma la verità è che sfruttare questi slot è una delle operazioni più semplici, economiche e gratificanti che possiate fare.
È il modo definitivo per insegnare nuovi trucchi al vostro vecchio (o nuovo) PC, personalizzandolo esattamente secondo le vostre esigenze.
Iscriviti al nostro Canale Telegram per ricevere ogni giorno le migliori offerte!
La Superstrada della Scheda Madre: Cos’è uno Slot PCIe?
Immaginate la vostra scheda madre come una città. La CPU è il centro di comando, la RAM è la biblioteca. Gli slot PCIe sono le grandi superstrade che collegano il centro di comando a nuovi quartieri, a nuove funzionalità. Sono gli alloggiamenti fisici in cui potete inserire delle “schede di espansione” per aggiungere funzionalità che la vostra scheda madre non aveva in origine.
Li riconoscete facilmente: sono quegli slot lunghi, di solito di colore nero o rinforzati in metallo, che si trovano sotto la scheda video. Non sono tutti uguali e si differenziano per lunghezza e velocità (le “corsie” della superstrada):
- PCIe x16: Il più lungo e veloce, quasi sempre occupato dalla vostra scheda video.
- PCIe x4: Di media lunghezza.
- PCIe x1: Il più corto, perfetto per schede che non richiedono un’enorme larghezza di banda.
La buona notizia? Potete installare una scheda piccola (x1) in uno slot più grande (x16) senza problemi. Con una scheda di espansione, state di fatto eseguendo un trapianto di organi, regalando al vostro PC una nuova vita.
Perché Farlo? I Superpoteri che Puoi Aggiungere al Tuo PC
Le possibilità sono quasi infinite. Ecco i superpoteri più comuni e utili che potete sbloccare.
- Più Porte, Più Velocità (USB): Avete finito le porte USB? O avete solo le vecchie e lente porte USB 2.0? Una scheda di espansione USB vi può dare un arsenale di porte USB 3.2, inclusa la velocissima USB-C, per collegare hard disk esterni e periferiche moderne alla massima velocità.
- Libertà dai Cavi (Wi-Fi e Bluetooth): La maggior parte dei PC desktop nasce senza connettività wireless. Una scheda Wi-Fi/Bluetooth PCIe è la soluzione più stabile e performante per collegarsi alla rete senza cavi e per usare cuffie, controller e altri accessori Bluetooth. Molto superiore a qualsiasi “chiavetta” USB.
- Archiviazione Fulminea (SSD NVMe): La vostra scheda madre ha solo uno o due slot M.2 per gli SSD NVMe e li avete già riempiti? Una scheda adattatore PCIe vi permette di aggiungere uno, due o addirittura quattro SSD NVMe extra, creando un sistema di archiviazione dalle prestazioni sbalorditive.
- Rete da Professionisti (10 Gigabit Ethernet): Per i video editor, i creatori di contenuti o chiunque lavori con file enormi su una rete locale (magari con un NAS), la porta Gigabit Ethernet standard (1Gbps) è un collo di bottiglia. Una scheda da 2.5, 5 o 10GbE può decuplicare la velocità di trasferimento dei file.
La Nostra Selezione: 5 Upgrade per Sbloccare il Potenziale del Tuo PC
StarTech.com 2-Port USB-C 10Gbps Card: L’Hub USB del Futuro

Se il vostro PC ha qualche anno, probabilmente gli manca la porta che oggi è diventata lo standard: la USB-C.
Questa scheda di StarTech.com non solo aggiunge due porte USB-C 3.2 Gen 2, ma lo fa alla velocità di 10Gbps, perfetta per sfruttare al massimo gli SSD esterni più veloci.
È una soluzione “plug-and-play” che si installa in uno slot PCIe x4 e che modernizza istantaneamente la connettività del vostro computer, rendendolo pronto per le periferiche di oggi e di domani.
TP-Link Archer TXE75E: La Libertà del Wi-Fi 6E e del Bluetooth

Stanchi del cavo Ethernet che attraversa la stanza? L’Archer TXE75E è una delle migliori schede wireless sul mercato.
Si installa in uno slot PCIe x1 e vi regala tre superpoteri in un colpo solo: Wi-Fi ultra-veloce sulle bande a 2.4GHz e 5GHz, accesso alla nuova e libera banda a 6GHz (Wi-Fi 6E) per prestazioni senza interferenze, e Bluetooth 5.2 per una connessione stabile con tutte le vostre periferiche.
La base magnetica per le antenne è un tocco di classe che vi permette di posizionarle nel punto con la migliore ricezione.
ASUS Hyper M.2 x16 Gen4 Card: La Follia dell’Archiviazione Estrema

Questo è l’upgrade per chi non accetta compromessi. La vostra scheda madre ha esaurito gli slot M.2? Nessun problema.
Questa bestia di scheda vi permette di installare fino a quattro SSD NVMe Gen4 su un singolo slot PCIe x16.
Con la giusta configurazione (richiede una scheda madre che supporti la “biforcazione” PCIe), potete creare un array RAID 0 con velocità di lettura e scrittura che superano i 20.000 MB/s.
È una soluzione da workstation, perfetta per chi fa video editing in 8K o lavora con enormi dataset.
UGREEN Scheda di Espansione USB 3.0 con 4 Porte: La Soluzione Pratica ed Economica

A volte, non serve la velocità estrema. Serve solo… più spazio.
Se vi ritrovate costantemente a staccare e riattaccare periferiche perché avete esaurito le porte USB, questa scheda di UGREEN è la soluzione perfetta.
A un costo irrisorio, aggiunge quattro porte USB-A 3.0 (5Gbps) al vostro PC.
È l’ideale per collegare webcam, microfoni, hard disk di backup e tutte quelle periferiche che non richiedono velocità da Formula 1 ma che hanno bisogno di una casa stabile.
Richiede un connettore di alimentazione SATA per garantire che tutte le porte ricevano la giusta energia.
TP-Link TX401 Scheda di Rete 10 Gigabit: La Superstrada per i Tuoi Dati

Se avete un NAS in casa o in ufficio e trasferite regolarmente file di decine o centinaia di gigabyte, sapete quanto possa essere lenta la rete Gigabit standard.
La TP-Link TX401 è la porta d’accesso al mondo dei 10 Gigabit.
Questa scheda PCIe x4 può aumentare la velocità di trasferimento sulla vostra rete locale fino a 10 volte. I video si trasferiscono in secondi, non minuti.
I backup diventano istantanei. È un upgrade di livello professionale che, una volta provato, vi farà chiedere come avete fatto a vivere senza.
CERRXIAN Adattatore M.2 NVMe e SATA: La Versatilità 2-in-1

E se poteste aggiungere sia un SSD NVMe che un SSD SATA con una sola scheda? Questo adattatore geniale fa proprio questo.
Ha uno slot M.2 per un SSD NVMe che sfrutta la velocità del bus PCIe e, allo stesso tempo, un connettore per un SSD M.2 basato su SATA (da collegare a una porta SATA libera sulla scheda madre).
È la soluzione perfetta per riciclare un vecchio SSD M.2 SATA e aggiungere contemporaneamente un nuovo e velocissimo drive NVMe, ottimizzando lo spazio e gli slot a disposizione.
In conclusione – Schede di espansione pcie
Le schede di espansione PCIe è la dimostrazione che il vostro PC non è un sistema chiuso e immutabile. È una piattaforma viva, modulare, pronta a evolversi con le vostre esigenze.
Con una piccola spesa e dieci minuti di lavoro, potete aggiungere funzionalità che lo mantengono moderno, veloce e versatile per anni, ritardando la necessità di un costoso upgrade completo.
Se questo articolo sulle schede di espansione pcie ti è piaciuto, ti invitiamo a dare un’occhiata alla nostra Homepage per scoprire nuove offerte e guide agli acquisti.
N.B. I link su questa pagina sono link affiliati di Amazon.